Psicoterapia familiare e cura dell’infanzia
La psicoterapia familiare, conosciuta anche come terapia familiare, è particolarmente utile quando sono i bambini a manifestare sofferenza.
Alcune tra le forme di disagio più comuni sono: difficoltà con il cibo, con i bisogni fisiologici (es: pipì a letto molto frequente), ansia e fobie, difficoltà nella gestione delle emozioni e delle separazioni, problemi con le regole, ‘brutti pensieri’ ricorrenti, ecc.
In generale può essere utile chiedere una consulenza in tutti quei momenti in cui si percepisce che c’è uno stallo, un qualche tipo di sofferenza che genera malessere diffuso in famiglia. Solitamente sono i figli a manifestare in maniera più chiara questo malessere e può essere di grande aiuto che la famiglia intera si mobiliti per aiutarli a stare meglio.
Altri ambiti della psicoterapia familiare
La terapia familiare è anche indicata in alcuni momenti di ‘passaggio’ per la famiglia, cioè quelle fasi del suo ciclo vitale nella quali la famiglia per forza di cose deve riorganizzarsi al suo interno. Ad esempio quando i figli stanno per uscire definitivamente di casa, oppure nei casi di famiglie separate e poi ricomposte. Oppure nei casi in cui si fatica a comunicare senza che ci siano tensioni che creano solo ulteriori incomprensioni.