Quando è utile la psicoterapia di coppia
La coppia è formata da due persone che si scelgono e decidono di “unirsi” in maniera stabile.
Può accadere che in alcuni momenti del ciclo di vita la coppia si trovi di fronte a difficoltà che mettono a dura prova il rapporto generando un forte malessere nei partner.
Queste difficoltà possono riguardare la nascita di un figlio, problematiche che riguardano la sfera sessuale, il tradimento da parte di uno dei due partner, difficoltà nel gestire i rapporti con le famiglie d’origine, ecc.
In queste situazioni una consulenza con un terapeuta aiuta a comprendere le cause per cui la coppia è entrata in crisi e a capire se e come è possibile ripartire sperimentando un nuovo modo di stare insieme.
L’obiettivo della psicoterapia di coppia non è quello di “tornare come prima”, alla situazione precedente la crisi, piuttosto sperimentare una modalità diversa, più matura e più consapevole di essere coppia.
Anche in fase di separazione o post separazione, un sostegno psicologico può rappresentare una risorsa per mantenere adeguate modalità di comunicazione e relazione tra i partner, soprattutto nel caso in cui sono presenti dei figli, per evitare che questi vengano “strumentalizzati” anche inconsapevolmente.